Tutto questo è iniziato circa più di un mese fa, il prof. Manfredini ci chiese di portare 2 foto di paesaggi e due di ritratto, e lui ci mise a confronto coppie di foto e noi dovevamo scegliere quale per noi era la migliore, in quasi tutte siamo andati d'accordo su quale fosse la foto migliore tra le due. La composizione fotografica ci ha permesso di effettuare la scelta della foto migliore.
L composizione fotografica è u processo che si identifica in tre concetti:
1. Esplorazione
2. Isolamento
3. Organizzazione
Queste regole sono sono facoltative e ognuno può scegliere liberamente se seguirle oppure no.
La scelta della fotografia dipende da due fattori:
1. La percezione dell'immagine, che si relaziona al proprio senso di vista
2. Il gusto soggettivo
Noi perdiamo le immagini secondo la teoria del campo di Attilio Marcolli che si ispirò alla teoria della Gestalt, secondo la quale ci basiamo su modelli e pensieri che si sono formati nel corso della nostra vita.
Dopo aver eseguito il lavoro della teoria del campo siamo passati alla regola dei terzi, alla base ci sta la sezione aurea, ovvero, il rapporto tra due grandezze che come risultato da 1,618.
In fotografia, tramite questa regola, dividiamo il fotogramma con due linee verticali e due orizzontali che prendono il nome di linea di forza dove possono essere collocati uno o più soggetti o possono essere usate per separare lo spazio.