lunedì 9 aprile 2018

Come si fa una buona fotografia?/1

Ciao a tutti, oggi vi racconterò un argomento un po' lungo, come si fa una buona fotografia.
Tutto questo è iniziato circa più di un mese fa, il prof. Manfredini ci chiese di portare 2 foto di paesaggi e due di ritratto, e lui ci mise a confronto coppie di foto e noi dovevamo scegliere quale per noi era la migliore, in quasi tutte siamo andati d'accordo su quale fosse la foto migliore tra le due. La composizione fotografica ci ha permesso di effettuare la scelta della foto migliore.
L composizione fotografica è u processo che si identifica in tre concetti:
1. Esplorazione
2. Isolamento
3. Organizzazione
Queste regole sono sono facoltative e ognuno può scegliere liberamente se seguirle oppure no.
La scelta della fotografia dipende da due fattori:
1. La percezione dell'immagine, che si relaziona al proprio senso di vista
2. Il gusto soggettivo
Noi perdiamo le immagini secondo la teoria del campo di Attilio Marcolli che si ispirò alla teoria della Gestalt, secondo la quale ci basiamo su modelli e pensieri che si sono formati nel corso della nostra vita.



Dopo aver eseguito il lavoro della teoria del campo siamo passati alla regola dei terzi, alla base ci sta la sezione aurea, ovvero, il rapporto tra due grandezze che come risultato da 1,618.
In fotografia, tramite questa regola, dividiamo il fotogramma con due linee verticali e due orizzontali che prendono il nome di linea di forza dove possono essere collocati uno o più soggetti o possono essere usate per separare lo spazio.

lunedì 26 marzo 2018

Copertina diario

Bentornati ragazzi,
Oggi vi racconterò del primo progetto, la copertina del diario scolastico 2018/2019.
Per realizzare il progetto ho cercato immagini astratte dove ognuno ha una visione e significato diverso dell'immagine.
 Per impostare il lavoro potevamo scegliere se lavorare con Photoshop o Illustrator, io ho lavorato con Photoshop. Questo è il lavoro finale:


lunedì 12 marzo 2018

Tecniche di ripresa fotografica

Ciao a tutti,
Oggi vi racconterò delle tecniche di ripresa fotografica, in particolare della profondità di campo e del movimento.

1) PROFONDIT A' DI CAMPO
La profondità di campo è un area dove ciò che viene inquadrato viene messo a fuoco, questa tecnica viene utilizzata quando si vuole avere un effetto sfocato di sfondo e mettere in evidenza il soggetto.
I fattori che ci permettono di effettuare la tecnica fotografica sono: l'apertura del diaframma, la distanza di ripresa, la lunghezza focale e il sensore.

1. Apertura del diaframma
All'ammendare dell'apertura del diaframma, diminuisce la profondità di campo, e viceversa, all'aumentare della chiusura del diaframma aumenta la profondità di campo.
2. La distanza di ripresa
La profondità di campo è maggiore quando si ha una maggiore distanza di ripresa, viceversa, la profondità è minore quando la distanza di ripresa è corta.
3. Lunghezza focale dell'obiettivo
Varia a seconda della lunghezza:
A.Il Grandangolo (<50mm), permette di inquadrare più cosa possibile, con un ampia profondità di campo.
B. Il teleobiettivo (>50mm) inquadra meno cose, con un inferiore profondità di campo.
4. Le dimensioni del sensore
Questo fattore lo possiamo anche tralasciare perché il sensore in fase di scatto non cambia, viene deciso quando si prende la macchina fotografica.
ISO/200 - f/1,0 - t/ 1/40

ISO/200 - f/1,0 - t/ 1/40

ISO 200 - f/1,0 - t/ 1/125

ISO 400 - f/2,0 - t/ 1/30


lunedì 5 marzo 2018

Il monogramma

Ciao a tutti, oggi vi racconterò del monogramma.
Il monogramma è un insieme di lettere stilizzate che vengono utilizzate come logo o marchio.
Dovevamo creare il nostro logo con le nostre iniziali. Abbiamo iniziato il lavoro disegnando delle bozze su un foglio di carta. Finito la bozza lo abbiamo digitalizzato su illustrato visto che è un programma che lavora a vettori (linee e punti), lavorando con lo strumento penna rielaborando il nostro schizzo.
Questo è il mio lavoro finale.

lunedì 19 febbraio 2018

Capire la luce in fotografia

Ciao a tutti,
Oggi vi racconterò dell'esposizione fotografica, ovvero, come ottenere una foto correttamente esposta.
Per scattare correttamente dobbiamo farci tre domande:
1) Che tipo di luce c'è?
2) Quanta luce c'è? 
3) Come la luce illumina il soggetto?
Alla prima domanda si risponde con il bilanciamento del bianco (white balance, WB) capendo che tipo di luce illumina il soggetto.
Alla seconda risponde la corretta esposizione tra diaframma, tempi e ISO. Per primo si impostano ISO bassi, poi si va a modificare dal diaframma la luce che si vuole far entrare e per quanto tempo l'otturatore deve rimanere aperto.
Alla terza domanda si risponde con la modalità di scattare la foto evitando di sovraesporla o di sottoesporla.
Ci sono 4 modalità di misurazione della luce:
1) Spot (2%) 
2) Parziale (8%) 
3) Media pesata al centro (zona centrale)
4) Valutativa/ Matrix (media dell'area dell'immagine)
 Diaframma: f/5.6
 Tempo: 1/30
 ISO: 400
 Bilanciamento del bianco: fluorescenza
 Misurazione luce: spot

 Diaframma: f/5.6
 Tempo: 1/30
 ISO: 100
 Bilanciamento del bianco: tungsteno
 Misurazione luce: spot

 Diaframma: f/5.6
 Tempo: 1/40
 ISO: 100
 Bilanciamento del bianco: luce diurna
 Misurazione luce: spot

 Diaframma: f/5.3
 Tempo: 1/30
 ISO: 2500
 Bilanciamento del bianco: fluorescenza
 Misurazione luce: valutativa

lunedì 5 febbraio 2018

Pubblicità minimal

Ciao a tutti, oggi vi racconterò di un lavoro che abbiamo realizzato con la prof. Marangoni.
La consegna del lavoro era quella di produrre una pubblicità minimal come quella che c'era un tempo per gli iPod ma pubblicizzando un altro oggetto a nostra scelta.
Abbiamo iniziato il lavoro scattandoci una foto per pubblicizzare l'oggetto scelto, poi con Illustrator grazie all'utilizzo della penna abbiamo scontornato la foto per far si che risultasse solo l'oggetto scelto  bianco e soggetto nero con i particolari grigi.
Questa è la mia pubblicità minima:

lunedì 29 gennaio 2018

Esercizio saturazione

Ciao a tutti, oggi vi parlo dell'esercizio saturazione, ovvero saturare o desaturare un soggetto in un fotografia.
Lo scopo era di scegliere tre fotografie e modificarle ognuna in modo diverso. Nella prima il soggetto saturato e lo sfondo desaturato, nella seconda con il soggetto saturato e lo sfondo in bianco e nero e infine nella terza fotografia modificare il soggetto in bianco e nero e saturare lo sfondo.
Per modificare le immagini abbiamo usato photoshop e lo strumento maschera.